
Ristrutturare casa o investire in efficienza energetica può sembrare complicato, ma con i bonus edilizi e gli incentivi fiscali giusti puoi risparmiare migliaia di euro. In questa guida troverai tutte le informazioni aggiornate per il 2025, spiegate in modo semplice, con esempi pratici e consigli per privati e aziende.
1. Bonus Ristrutturazioni Edilizie
Cosa copre: lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazioni edilizie.
Detrazione: fino al 50% delle spese sostenute (limite massimo 96.000 € per unità immobiliare).
Novità 2025: la detrazione scende al 36% con un limite di 48.000 € per unità immobiliare.
Esempio pratico: se spendi 20.000 € per ristrutturare il bagno, potrai detrarre fino a 10.000 € (50%) dalle tasse.
2. Ecobonus
Cosa copre: interventi per migliorare l’efficienza energetica, come pannelli solari, caldaie a condensazione, coibentazioni e infissi a risparmio energetico.
Detrazione: fino al 65% delle spese.
Novità 2025: detrazione ridotta al 50%.
Esempio pratico: sostituendo vecchi infissi con serramenti ad alta efficienza, spendendo 10.000 €, potrai recuperare fino a 6.500 €.
3. Superbonus
Cosa copre: interventi “trainanti” come cappotto termico, sostituzione impianti, riduzione del rischio sismico.
Detrazione: fino al 65%.
Scadenza 2025: disponibile solo per lavori iniziati entro il 15 ottobre 2024.
Nota: il Superbonus è molto utile per condomini e edifici multipiano.
4. Bonus Barriere Architettoniche
Cosa copre: installazione di ascensori, rampe e altri interventi per superare barriere architettoniche.
Detrazione: 75% delle spese, fino a 50.000 € per unità immobiliare.
Scadenza: fino al 31 dicembre 2025.
️ 5. Bonus Mobili
Cosa copre: acquisto di mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza legati a lavori di ristrutturazione.
Detrazione: 50% delle spese, fino a 5.000 €.
Requisito: i lavori di ristrutturazione devono essere già avviati.
6. Cessione del Credito e Sconto in Fattura
Dal 2024, non è più possibile optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura per i bonus edilizi, quindi è fondamentale pianificare le detrazioni direttamente in dichiarazione dei redditi.
7. Incentivi per Aziende
Le aziende possono usufruire di:
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali.
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica.
- Bonus Formazione 4.0 per spese di formazione del personale.
FAQ Veloci
Posso sommare più bonus?
Sì, alcuni bonus sono cumulabili, altri hanno restrizioni. È importante verificare caso per caso.
Qual è la documentazione necessaria?
Fatture, ricevute di pagamento tracciabili (bonifico parlante), eventuali attestazioni energetiche per l’Ecobonus.
Cosa succede se supero il limite di spesa?
La detrazione viene calcolata solo fino al tetto massimo previsto per ciascun bonus.
Conclusione
I bonus edilizi e gli incentivi fiscali sono strumenti preziosi per risparmiare e migliorare la tua casa o la tua azienda. Pianifica gli interventi, rispetta le scadenze e approfitta di tutte le agevolazioni disponibili per il 2025.
Vuoi sapere quali bonus spettano alla tua casa o alla tua azienda? Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come ottenere il massimo dalle agevolazioni fiscali.


No comment yet, add your voice below!